Profili Aziendali
"L’unico dovere che abbiamo nei confronti della storia è di riscriverla"
Oscar Wilde, Il critico come artista
In un modo come questo, in perenne mutazione e ad alta competitività, per un’azienda la comunicazione è tutto. Dev’essere veloce, digitale, social, costruita per catturare l’attenzione del lettore e lasciare un messaggio in pochi attimi, con parole chiave che facciano scalare le classifiche dei motori di ricerca e grafiche opportune per emergere dal mare magnum di internet. Solo così possono prendere quota un prodotto o un servizio. Solo così si può consolidare la propria credibilità e affidabilità. Eppure, in una storia imprenditoriale c’è sempre un momento in cui si sente l’esigenza di mettere un punto e fermare su carta la storia di un percorso vincente. Può essere l’approssimarsi di un particolare anniversario di fondazione, ma anche un evento unico oppure un momento di trasformazione a far emergere questa necessità, quella cioè di uscire dalla frenesia quotidiana per fare un tuffo nel passato alla ricerca dell’anima di un’impresa.
Fatto sta che un libro commemorativo è lo spazio giusto, forse l’unico, per far emergere il fattore umano che sta alla base di un successo imprenditoriale. Significa scavare nelle origini, disegnare un percorso di famiglia con le sue straordinarietà e i suoi valori, oppure celebrare la concretizzazione di una visione che solo qualche decennio prima sarebbe stata bollata come una follia. Non può essere però una semplice sequenza di date e nomi, non può ridursi a una scheda aziendale illustrata, ma dev’essere una sorta di romanzo, con il vincolo assoluto della verità, con la valorizzazione delle foto storiche e la realizzazione (con l’aiuto di solidi professionisti) di materiale nuovo e prestigioso. Insomma, deve uscirne un libro che resterà per sempre e che magari, un giorno, diventerà un film.